top of page

Il Vino della Magna Grecia

Aggiornamento: 4 apr 2024

Il Cirò il vino della "Enotria Tellus", che rende centenari.

Siamo nella Enotria Tellus, l'antico nome della Calabria, la terra del vino nobile, offerto agli atleti prima delle competizioni dei giochi di Olimpia in Grecia.




Solo nel 1969 questo vino tipico ha avuto un riconoscimento del marchio DOP. Il vitigno che compone il bouquet del Cirò è il Gaglioppo autoctono della provincia di Crotone, la vinificazione è naturale e senza passaggio nel legno.

Diverse le cantine che vendono la versione bianca, rossa e rosata, al Borghetto potrai bere il vino prodotto dalle vigne centenarie del Resort.



Le vigne del Borghetto Beach Club Resort
Le vigne del Borghetto Beach Club Resort


L'uva Gaglioppo, rimedio naturale

Recentemente l'uva di varietà Gaglioppo è oggetto di studio per le proprietà di cura per patologie come l'Alzheimer ; certamente incontrerete persone che parleranno di longevità degli anziani in Calabria, e molti vi racconteranno di un bicchiere di Cirò al giorno!


Grappoli di uva Gaglioppo nelle vigne del Borghetto
Grappoli di uva Gaglioppo nelle vigne del Borghetto

Ecco alcune delle proprietà distintive dell'uva Gaglioppo:

  1. Resistenza: L'uva Gaglioppo è nota per la sua resistenza alle condizioni climatiche difficili, compresi i caldi estati mediterranee e i terreni aridi e calcarei. Questa resistenza le consente di crescere in terreni e climi spesso non ideali per altre varietà di uva.

  2. Acidità equilibrata: Le uve Gaglioppo tendono ad avere un buon equilibrio tra zuccheri e acidità. Questo equilibrio contribuisce alla complessità dei vini prodotti con questa varietà e li rende adatti all'invecchiamento.

  3. Aromi e sapori caratteristici: I vini prodotti nelle vigne del Borghetto Beach Club Resort con uve Gaglioppo, presentano aromi e sapori di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, con note speziate e terrose. Questi profili aromatici conferiscono al vino del Borghetto Beach Club Resort una personalità distintiva e unica.

  4. Tannini: Le bucce delle uve Gaglioppo contengono quantità significative di tannini. Questi tannini contribuiscono alla struttura del vino, conferendogli una robustezza che può migliorare con l'invecchiamento in bottiglia.

  5. Versatilità enologica: L'uva Gaglioppo è usata principalmente per la produzione di vini rossi, ma può anche essere utilizzata in misura minore per vini rosati e spumanti. La sua versatilità consente ai produttori di sperimentare con diversi stili e tecniche di vinificazione.


Calici con Vino Rosso della casa Borghetto Beach Club Resort
Calici con Vino Rosso della casa Borghetto Beach Club Resort

Complessivamente, l'uva Gaglioppo è una varietà preziosa che ha contribuito alla reputazione dei vini della Calabria e continua a essere apprezzata sia a livello locale che internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo potenziale enologico.

Commentaires


bottom of page