Sapori di Calabria
- Borghetto
- 25 feb 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 5 mag 2024
Il sapore piccante del peperoncino? o quello della liquirizia? Gli agrumi dolci e amari del mandarino e del Bergamotto? e l'olio extravergine di oliva? e i pomodorini secchi e i sottolii? e l'aromatico finocchio IGP di Capo Rizzuto? e come si cucina qui il pesce?
quali sono le specialità? proponiamo un tour enogastronomico per chi ama i sapori autentici:
La 'nduja... che buona ma che cosa c'è dentro?
La chiamano Red Nutella in America, la specialità calabrese per eccellenza, la
'nduja è il salume morbido più piccante d'Italia. Dice la leggenda che Gioacchino Murat, per calmare il popolo durante la dominazione dei francesi del Regno di Napoli, regalò "I' andoui/le", un salame fatto di trippa macinata. La ricetta odierna dell 'nduja richiede 1/3 di carne magra, 1/3 di pancetta e guanciale e 1/3 di peperoncino pestato, macinati sottili, da cui ottenere un salame che si conserva a lungo. Si dice che il borgo d'origine della 'nduja DOP è Spilinga, in provincia di Vibo Valentia, ma in tutta la Regione si trova questo alimento prezioso e caratteristico.

La Sardella Calabrese
La sardella calabrese (detta anche il caviale calabrese, rosamarina o nudicella) è un prodotto alimentare tipico calabrese della provincia di Crotone, dell'Alto Ionio Cosentino e del Basso Ionio Cosentino, a base di salsa di bianchetti di piccolissima e/o media taglia e di peperoncino rosso dolce o piccante macinato in polvere con l'aggiunta di sale e semi di finocchio selvatico. Da spalmare sul pane o utilizzata in ricette tipiche.

La Cipolla rossa
La cipolla rossa è un elemento iconico della cucina calabrese, caratterizzata da sapori intensi e autentici. Questa varietà di cipolla è ampiamente coltivata nella regione e rappresenta un ingrediente fondamentale in molte ricette tradizionali.
Origini e coltivazione:
La cipolla rossa in Calabria ha una lunga storia che affonda le radici nell'antichità. Le condizioni climatiche favorevoli e la fertilità del suolo calabrese contribuiscono alla sua coltivazione prospera.
Caratteristiche:
La cipolla rossa calabrese si distingue per il suo sapore dolce e leggermente piccante, oltre alla sua consistenza croccante. La sua tonalità vibrante di rosso violaceo aggiunge non solo gusto ma anche colore a molte preparazioni culinarie.
Utilizzo in cucina:
Le cipolle rosse calabresi vengono utilizzate in molte ricette tradizionali della regione. Uno dei piatti più celebri che ne fa largo uso è la "cipolla rossa in agrodolce", dove la cipolla viene tagliata a fettine sottili e poi marinata in aceto e zucchero per creare un contrasto tra dolce e acido che esalta il suo sapore unico. Le cipolle rosse sono anche un ingrediente chiave in molte altre pietanze, come insalate, condimenti per carne e pesce, e piatti a base di pasta.
Benefici per la salute:
Oltre al suo ruolo culinario, la cipolla rossa è nota anche per i suoi benefici per la salute. È ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, che contribuiscono alla salute generale dell'organismo. Inoltre, è stata associata a proprietà antinfiammatorie e antibiotiche, rendendola un'altra buona ragione per includerla nella propria dieta.

In sintesi, la cipolla rossa in Calabria non è solo un ingrediente culinario, ma un simbolo della tradizione gastronomica locale e delle sue caratteristiche uniche. La sua presenza nelle ricette regionali è un tributo alla ricchezza del territorio e alla sua cultura culinaria radicata nella storia e nelle tradizioni del luogo..
Il finocchio IGP di Isola di capo Rizzuto
Il finocchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) di Isola di Capo Rizzuto è un ortaggio pregiato coltivato nella zona costiera della Calabria, precisamente nell'area di Isola di Capo Rizzuto e nei comuni limitrofi. Questo finocchio gode di una denominazione protetta che ne attesta l'origine e la qualità, garantendo che sia coltivato e prodotto secondo rigorosi standard.
Le caratteristiche distintive di questo finocchio includono il suo sapore dolce e aromatico, che è il risultato di un clima favorevole e di terreni particolarmente adatti alla sua coltivazione. La zona di Isola di Capo Rizzuto beneficia di un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, che favoriscono lo sviluppo ottimale di questa pianta.
Il finocchio IGP di Isola di Capo Rizzuto è apprezzato per la sua consistenza croccante e succosa, che lo rende ideale per l'utilizzo in varie preparazioni culinarie, dalle insalate alle zuppe, dai piatti di pesce ai contorni. La sua freschezza e fragranza lo rendono un ingrediente versatile e amato nella cucina mediterranea.
Numerose ricette locali prevedono l'utilizzo di questo ortaggio, che croccante e con pochi filamenti; nei negozi di prodotti locali si può trovare nella versione sottolio conservato in vasetti di vetro. Si possono chiedere indicazioni e ricette

La coltivazione del finocchio IGP è un'attività tradizionale per gli agricoltori della zona, che seguono metodi di coltivazione tramandati da generazioni e che rispettano le tecniche di produzione stabilite dai disciplinari dell'Indicazione Geografica Protetta. Questo assicura non solo la qualità del prodotto finale, ma contribuisce anche alla conservazione delle tradizioni locali e alla valorizzazione del territorio.
Il Pane di Cutro
Il Pane di Cutro viene preparato utilizzando semola di grano duro, farina di grano tenero, lievito naturale, acqua e sale.
La sua forma può essere sia tonda che allungata, con un peso medio di circa 500 grammi.
Questo pane è noto per la sua crosta spessa, uniforme e croccante, la mollica ben alveolata, il suo sapore e aroma distintivi, la sua freschezza prolungata e il caratteristico colore dorato o giallo grano.
La lievitazione avviene naturalmente, seguita dalla cottura in forno alimentato con legna di faggio, larice, ontano e quercia, per circa due ore.

Il Pane di Cutro ha ottenuto il prestigioso riconoscimento De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine, uno strumento per la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari e artigianali tradizionali locali, volto ad attestare l'origine dei prodotti e il loro legame storico e culturale con il territorio comunale)
Commentaires