🌊🐠 Esplora la bellezza dell'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto 🌊🐠
- Borghetto
- 25 feb 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 apr 2024
🌊🐠 Sei pronto per un'avventura mozzafiato nel cuore della natura selvaggia e incontaminata? Ti invitiamo a unirti a noi in un'indimenticabile visita all'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, una gemma nascosta della Calabria, gestita con amore e dedizione dalla provincia di Crotone.
Informazioni sull'Area Marina Protetta:
Anno di Fondazione: 1991
Estensione: Quasi 15.000 ettari, rendendola la maggiore d'Italia per ampiezza.
Territorio: Questa riserva marina è un paradiso costellato da otto promontori, inclusi i famosi Capo Colonna e Punta Le Castella, dove potrai ammirare la maestosità del castello aragonese.
Divisione dell'Area: La zona è divisa in due parti principali:
Zona di Riserva Integrale: Qui, la natura regna sovrana. Si estende per circa 6 km di costa, e l'accesso è limitato e regolamentato. Tuttavia, offriamo visite guidate per consentirti di esplorare questo gioiello incontaminato.
Riserva Generale: Questa parte, che copre quasi 30 km di costa, offre un po' più di libertà. Qui potrai goderti attività come la pesca da fermo o da traino.
Paesaggio e Natura:
Flora e Fauna: L'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto è rinomata per la sua ricchezza faunistica e floristica. Le spiagge bianche e le acque cristalline ti lasceranno senza fiato. I fondali bassi, ricchi di praterie di posidonia, sono il regno di una varietà di creature marine, dalle colorate cernie ai delicati poriferi.
Ti invitiamo a scoprire la magia di questo angolo di paradiso con noi, mentre ci impegniamo a proteggere e preservare questa meraviglia naturale per le generazioni future. Prenota ora la tua visita con Borghetto Beach Club Resort e preparati a un'esperienza che rimarrà impressa nella tua memoria per sempre!
Contattaci oggi stesso per prenotare il tuo posto e lasciati incantare dalla bellezza della natura marina di Capo Rizzuto!
Cordiali Saluti,
Borghetto Beach Club Resort

Cosa si può fare nella Riserva Naturale?
Nella Zona B, dove si trova Borghetto Beach Club Resort, si può fare il bagno, sono consentite le visite guidate subacquee con guida dei centri d'immersione locali; si può navigare a vela e a remi, o noleggiare un gommone o un piccolo motoscafo ma con velocità non superiore ai 5 nodi!
Le ancore rovinano i fondali!!! attenzione: l'ancoraggio si può effettuare in zone appositamente segnalate, fatevi indicare l'ubicazione da chi vi noleggia l'imbarcazione; l'ormeggio si effettua in zone con gavitelli e ormeggi predisposti dall'Ente della riserva.

Pesca: subacquea? Vietata, si può pescare con gli attrezzi della piccola pesca, pesca turismo e pesca sportiva solo con lenza e canna da fermo in zone contrassegnate.
Escursioni!
Battelli a fondo Trasparente

Dalla sede della Riserva di Capo Rizzuto, e dal porticciolo de Le Castella è possibile effettuare escursioni con i battelli dal fondo trasparente, esplorare così i magnifici fondali e scattare fotografie.
Praterie di Posidonia Oceanica, abitate con pesci di tutti i colori, fauna e flora, se si è fortunati si potrà incontrare la tartaruga Careta-Careta e... nei punti più profondi, avvistare i barracuda!
Una gita di 1 ora, chiedete se il battello prevede una sosta per un bagno in una zona della Riserva dove è consentito, un'esperienza bellissima. Alcuni battelli navigano di sera con la luce sul fondo trasparente, illuminano un paesaggio sottomarino multicolore, un percorso romantico ed emozionante.

Aquarium: guardare i fondali marini e i pesci dalla terraferma
L'Aquarium è a Capo Rizzuto, nella piazza del Santuario della Madonna Greca. 22 vasche da 20.000 lt circa che contengono la flora e la fauna dell'Area Protetta con habitat marini perfettamente ricostruiti: Posidonia oceanica, Echinaster Sepositus la stella marina rossarossa, saraghi fasciati, ricci di mare, occhiate, polpi, donzelle, cernie, paguri, murene, meduse. Nel laboratorio didattico dedicato ai bambini si parla di biologia ed ecologia del mare. Una sala multimediale con uno schermo gigante proietta filmati documentari; una vasca tattile, consente di "toccare" alcuni tipi di pesci. L'Aquarium è un Centro di Educazione all'Ambiente Marino -CEAM- che collabora con le scuole locali, per una maggiore tutela dell'ambiente.
Commenti